PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO - A.S. 2018-2019 Enogastronomia
Regolamento per la partecipazione alle esercitazioni pratiche di laboratorio
Competenze in uscita
Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
L’identità degli istituti professionali è connotata dall’integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento.
In linea con le indicazioni dell’Unione europea e in coerenza con la normativa sull’obbligo di istruzione, l’offerta formativa degli istituti professionali si articola in un’area di istruzione generale, comune a tutti i percorsi, e in aree di indirizzo.
L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.
Le aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio, hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo i diplomati in grado di assumere autonome responsabilità nei processi produttivi e di servizio e di collaborare costruttivamente alla soluzione di problemi.
Per chi…
- Attraverso l’enogastronomia e l’ospitalità vuole comunicare la varietà e la ricchezza dei prodotti e delle tradizioni esaltando l’agroalimentare;
- Vuole essere “ambasciatore” della cucina italiana nel mondo.
Se….
- Ti piace operare nel settore della ricezione e dell’ospitalità valorizzando gli aspetti tipici del territorio italiano, meta di milioni di turisti;
- Vuoi valorizzare i prodotti tipici del Made in Italy.
Acquisirai competenze….
- Tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti potrai intervenire in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi;
- Che valorizzino il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti locali.
E imparerai….
- Operare nella gestione dei servizi enogastronomici, dell’accoglienza, della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera;
- Attivare sinergie tra servizi di ospitalità- accoglienza e servizi enogastronomici anche con l’individuazione di nuove tendenze;
- Curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
E il lavoro?
Tra le figure professionali più
richieste per l’intero settore cui
accedere anche con livelli di
istruzione post-diploma:
- Maitre,
- Chef,
- Cuoco Barman,
- Cameriere,
- Responsabile servizi alloggio,
- Responsabile servizi ricevimento,
- Responsabile servizi ristorazione,
- Direttore d’albergo.
PRIMO BIENNIO